Visitiamo Il Sannio (In viaggio con le Pro Loco)
Cari Presidenti,
stiamo provvedendo alla elaborazione finale della guida “VISITIAMO IL SANNIO”, progetto Servizio Civile 2007/2008.
Come più volte comunicatovi è intenzione di questo Comitato inserire in una guida obiettiva, organica e completa anche i paesi non sedi di Servizio Civile, per cui, chi non l’avesse ancora fatto, è interessato a far pervenire una scheda delle notizie riguardanti il proprio paese, compilata secondo le indicazioni di seguito riportate e farla pervenire su supporto informatico o inviarla all’indirizzo di posta elettronica del Comitato Provinciale info@unplibenevento.it entro e non oltre il 5/12/2008.
Ogni scheda deve essere massimo di cinque colonne di 53 righe, ogni riga deve essere di 45 caratteri spazi inclusi, carattere Arial dimensione 8.
I capitoli sono quelli che vi indichiamo, siete liberi, sempre tenendo presente quanto sopra, di gestire i contenuti come riterrete opportuno.
Ogni Pro Loco dovrà fornire minimo due foto: una del paesaggio o di un monumento importante e di una manifestazione rilevante o di un prodotto tipico. Le foto devono essere tutte in formato (jpg) da cm. 5 x 5 max oppure n. 1 da 12 x 10.
Vi chiediamo inoltre, dopo aver completato la scheda, di fornirci (su un foglio a parte) alcune indicazioni che ci aiuteranno ad arricchire la parte generale.
- Indicare al visitatore almeno una cosa da fare, da vedere o da mangiare e bere che assolutamente il visitatore non deve perdere.
Questa indicazione servirà per realizzare la scheda “le pro loco consigliano”.
Ad esempio per la Valle Telesina potremmo immaginare di evidenziare:
- Le acque benefiche delle Terme di telese
- Le botteghe di ceramica di Cerreto e San Lorenzello
- I vini doc di Castelvenere, Solopaca e Guardia S.
- L’olio di San Lorenzo Maggiore, di San Lupo
- Una passeggiata nel Parco del Grassano
- Un’escursione a Pietraroja
- La guida sarà divisa in sei aree: Valle Telesina, Valle Caudina, Valle Vitulanese, Val Fortore, Alto Tammaro, Colline Beneventane.
Per ogni area sono previsti sei itinerari:
- Itinerario storico-artistico
- Itinerario naturalistico
- Itinerario gastronomico
- Itinerario religioso
Indicateci, sempre nel foglio a parte rispetto alla scheda, il tipo di itinerario, che interessa i vostri Comuni. Naturalmente può essere più di uno. E soprattutto scendete nei dettagli delle cose da visitare o da assaggiare, anche se può sembrarvi una ripetizione rispetto a cose già scritte nella scheda.
Si allega una scheda tipo cui dovrete rifarvi per compilare quella sul vostro Paese, tenete conto dei capitoli in grassetto e attenetevi alle indicazioni sulla lunghezza dei testi che vi sono state precedentemente indicate in rosso.
Vi ringraziamo per la collaborazione.